BioLNG nei trasporti: rendere la neutralità climatica una realtà
Il documento congiunto, che dimostra i vantaggi concreti dell'utilizzo BioLNG per la decarbonizzazione nei settori dei trasporti fornendo i fatti e le cifre più recenti.
Il documento congiunto, che dimostra i vantaggi concreti dell'utilizzo BioLNG per la decarbonizzazione nei settori dei trasporti fornendo i fatti e le cifre più recenti.
Le domande si possono presentare esclusivamente online a partire da giovedì 10 dicembre 2020. Il bando è inerente il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare.
GD4S, EBA e NGVA Europe hanno firmato una lettera congiunta per costruire l'imminente strategia per la mobilità sostenibile sulla complementarità di tutti i combustibili rinnovabili.
Riportiamo la dichiarazione a firma congiunta degli operatori dell'industria del gas, tra cui NGVA Europe, favorevoli alla comunicazione della Commissione sulla strategia dell'UE.
La Svizzera ha approvato la revisione totale della sua legge sul CO2, implementando un approccio Well-to-Wheel che consente il calcolo delle emissioni di CO2 ridotte quando si utilizza il biometano nel trasporto su strada.
MobilitAria 2020 ha lo scopo di delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2018-2019.
Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri a metano. Confronto tra 2020 e 2019.
L'ibrida a metano con un sistema di doppia alimentazione hybrid/benzina + CNG che attualmente è l’unico riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sabato 4 luglio, durante il programma “Strade e Motori”, il presidente di Federmetano ha illustrato a Massimo De Donato le principali novità del settore metano per autotrazione.
Realizzato dall'ufficio Studi e Statistiche di ANFIA, ha l’intento di raccogliere informazioni e dati aggiornati sul tema della mobilità e del trasporto delle persone.