Bus LNG a lunga percorrenza: Bologna è pioniera in Europa
Tper allunga le strade dell’ecocompatibiltà fino alle aree più periferiche del proprio bacino metropolitano di servizio con l’acquisto di 15 Scania Interlink a metano liquefatto.
Tper allunga le strade dell’ecocompatibiltà fino alle aree più periferiche del proprio bacino metropolitano di servizio con l’acquisto di 15 Scania Interlink a metano liquefatto.
Promuovere un minore impatto ambientale delle attività logistiche è una delle priorità per il settore, obiettivo che passa anche attraverso l'uso del gas naturale.
Nella sede di Barilla a Parma giovedì 5 dicembre sarà presentata la nuova flotta di veicoli alimentati a LNG di Nicolosi Trasporti per Barilla. Presente anche Federmetano.
Conferenza stampa e presentazione dei veicoli venerdì 6 dicembre a Bologna in Piazza Maggiore alle ore 12:30. Presenti Scania, Federmetano e Tper.
Lo scorso 24 ottobre il Presidente Licia Balboni e il Vice Presidente Giuseppe Fedele erano a Roma per ribadire le oggettive potenzialità del gas naturale per autotrazione.
Le vendite di veicoli a propulsione alternativa stanno seguendo uno schema molto disomogeneo negli Stati membri dell'UE. Questo secondo i nuovi risultati dell'ACEA.
Prosegue l’iter autorizzativo del deposito di LNG in un’area lungo il Canale Industriale Sud di Porto Marghera. Avrà una capacità di 32.000 m³. Il GNL sarà distribuito attraverso autocisterne e metaniere di piccola taglia.
La Regione Veneto ha emesso un bando per l'erogazione di contributi, a fondo perduto, per la trasformazione di un autoveicolo da benzina o gasolio a Gpl o metano.
Un impianto di liquefazione di metano a “chilometro zero”, targato Holdim sarà installato a Casale Monferrato, Alessandria.
Dopo il convegno LNG di Federmetano, tenutosi lo scorso 24 maggio presso la fiera Autopromotec, Il Sole 24 ORE torna a occuparsi di gas naturale liquefatto.