Biometano, inaugurato a Legnano (MI) l’impianto di Asja
Quattro milioni di metri cubi l’anno di gas naturale bio da forsu
Quattro milioni di metri cubi l’anno di gas naturale bio da forsu
Il progetto al centro della visita all’impianto Ecospray, realtà associata Federmetano. Aziende e Istituzioni a Novi Ligure in nome della sostenibilità ambientale
MobilitAria 2020 ha lo scopo di delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2018-2019.
L’iniziativa congiunta ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti in merito ai vantaggi sia ambientali, sia economici derivanti dalla mobilità a gas naturale e biometano.
Conoscenza condivisa oltre i confini. Stefano Franciosi ha rappresentato l’Associazione durante l'annuale appuntamento di Agroenergia.
L’appuntamento annuale del settore biogas/biometano, quest’anno diventa virtuale: un nuovo strumento di networking e comunicazione in tempi che cambiano velocemente.
Il documento contiene cinque raccomandazioni strategiche per consentire un futuro più pulito per i trasporti.
Pubblicato in Gazzetta il decreto che istituisce il Sistema Nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi.
MobilitAria 2019 ha lo scopo di delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018.
La realizzazione di un impianto di biometano comporta un impegno progettuale considerevole. Di questo e altro si parlerà al seminario gratuito di Agroenergia, in collaborazione con Federmetano.