Tavolo carburanti, Morani ascolta le associazioni
Sostegni economici, razionalizzazione della rete, contrattualistica e illegalità, questi i temi trattati. Tra i presenti anche Federmetano.
Il biometano è un gas che si ricava dal biogas. E’ una fonte di energia rinnovabile che si ottiene da biomasse agricole, rifiuti agroindustriali, dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani, dalla depurazione dei fanghi.
Sostegni economici, razionalizzazione della rete, contrattualistica e illegalità, questi i temi trattati. Tra i presenti anche Federmetano.
Il progetto di Federmetano “Biometano dalla terra per la terra” vince una menzione speciale.
Se ne è discusso lo scorso 18 dicembre durante il webinar “Scenari di sviluppo delle trazioni gassose”, iniziativa organizzata da CLM (Cluster Lombardo della Mobilità). Tra i relatori anche il Presidente di Federmetano Licia Balboni.
Le previsioni del “Market State and Trends Report”: quota del 5-8% di biometano nelle reti europee e sviluppo di ulteriori 11 GW di elettrolisi per idrogeno verde tra Italia e Belgio al 2030.
Monitorando il raggiungimento del limite massimo annuo di producibilità ammesso ai meccanismi incentivanti previsti dal decreto stesso nel periodo gennaio-settembre 2020.
Il documento congiunto, che dimostra i vantaggi concreti dell'utilizzo BioLNG per la decarbonizzazione nei settori dei trasporti fornendo i fatti e le cifre più recenti.
Le domande si possono presentare esclusivamente online a partire da giovedì 10 dicembre 2020. Il bando è inerente il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare.
C’è chi lo usa per competere nei gran premi “green” e chi lo utilizza per consegnare merci con un Tir. Il biometano mai come oggi ha un grosso potenziale nel settore della mobilità e dei trasporti sostenibili.
Firmano un Memorandum d’Intesa per una cooperazione tecnologica e commerciale al fine di contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti attraverso lo sviluppo della biomobilità (gas naturale e biometano) e dell’ idrogeno.
+ 63,3 mln di € di ricavi, – 51 mila tonnellate di CO2eq/anno, sono questi i numeri a cui il Comune di Roma potrebbe arrivare se si incrementasse l’utilizzo di biometano.