Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri: anno 2021
Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri a metano. Confronto tra 2021 e 2020
Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri a metano. Confronto tra 2021 e 2020
Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri a metano. Confronto tra 2021 e 2020.
La proposta all’Europa di oltre 200 associazioni, tra cui Federmetano, per accelerare la corsa alla decarbonizzazione. Federmetano è tra le 223 associazioni firmatarie della nota che NGVA Europe ha inviato (altro…)
La fotografia annuale di ACI (Automobile Club d’Italia).
In aumento il circolante a metano: tutti i numeri dal 2015 al 2020 regione per regione
L’impianto sarà realizzato da COGESER Energia, Energia Verde Truccazzano e Biomethane Green, azienda quest’ultima fondata da Air Liquide – tra i soci sostenitori di Federmetano – ed Energaia Inventa. In tema di (altro…)
Liguria: Ok In Consiglio Regionale a esenzione bollo 2021 per TIR a LNG. Esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale per il 2021 i veicoli N3 con massa superiore a (altro…)
Immatricolazioni autovetture e veicoli commerciali leggeri a metano. Confronto tra 2020 e 2019.
Il documento congiunto redatto da 39 associazioni e aziende, firmato e inviato alla Commissione Europea per invitare a includere i combustibili rinnovabili a sostegno della mobilità.
La Regione Lazio ha approvato il bando per la concessione di contributi per la rottamazione di veicoli inquinanti e sostituzione con veicoli a basso impatto ambientale.
Se ne è discusso lo scorso 18 dicembre durante il webinar “Scenari di sviluppo delle trazioni gassose”, iniziativa organizzata da CLM (Cluster Lombardo della Mobilità). Tra i relatori anche il Presidente di Federmetano Licia Balboni.