Autobus a metano: continua la crescita del TPL a gas naturale
In questi ultimi tempi sempre più fermento anima il settore del trasporto pubblico grazie a nuove iniziative di acquisto di autobus a gas naturale CNG e LNG.
In questi ultimi tempi sempre più fermento anima il settore del trasporto pubblico grazie a nuove iniziative di acquisto di autobus a gas naturale CNG e LNG.
Tra il 2021 e il 2022 Atap sarà dotata di circa 15 autobus urbani alimentati a metano liquefatto grazie a un bando statale vinto dal Comune di Pordenone.
Dopo i 600 nuovi autobus messi in strada negli ultimi 5 anni, in arrivo nel prossimo quinquennio altri 600 mezzi nuovi, ecologici, silenziosi e sicuri. In strada già a partire dal 2021.
Sintesi del convegno “CNG & LNG, IL PAESE SI MUOVE RESPONSABILMENTE”, organizzato da Federmetano e moderato dal nostro presidente Licia Balboni il 16 ottobre presso la fiera di Rimini.
Venerdì 16 ottobre in occasione di IBE Federmetano racconterà la mobilità a CNH e LNG attraverso le voci degli operatori e costruttori di mezzi per il TPL.
La fotografia del settore automotive 2019 in Italia, realizzato da UNRAE. Il mercato italiano negli ultimi 10 anni del metano e non solo.
Sostenibilità ambientale, massima accessibilità, valorizzazione del Made in Italy. Tra i presenti anche rappresentanti di Federmetano, invitati all’evento.
Realizzato dall’ufficio Studi e Statistiche di ANFIA, ha l’intento di raccogliere informazioni e dati aggiornati sul tema della mobilità e del trasporto delle persone.
I nuovi Scania Interlink LNG sono stati presentati oggi 27 maggio 2020 in Piazza Saffi e arricchiscono il parco mezzi di Start Romagna.
Firmati i primi Decreti Interministeriali relativi ai fondi da destinare a Regioni e Comuni ad alto tasso di inquinamento: 2,2 miliardi di euro andranno alle Regioni e 398 milioni a 38 Comuni.