Immatricolazioni veicoli pesanti anno 2020 in Italia
La fotografia mensile di ANFIA delle immatricolazioni degli autocarri > 3,5 t. suddivisi per alimentazione e per anno di immatricolazione.
La fotografia mensile di ANFIA delle immatricolazioni degli autocarri > 3,5 t. suddivisi per alimentazione e per anno di immatricolazione.
In questi ultimi tempi sempre più fermento anima il settore del trasporto pubblico grazie a nuove iniziative di acquisto di autobus a gas naturale CNG e LNG.
Lo scorso 5 novembre il punto vendita di Vulcangas a Rimini è stato teatro del primo rifornimento di bioLNG in Italia. Oggi sono in grado di erogare, fatturare e certificare il bioLNG su 5 stazioni che diventeranno 10 entro i primi sei mesi del 2021.
Il progetto di Federmetano “Biometano dalla terra per la terra” vince una menzione speciale.
Proroga al 31 marzo 2021 dei termini di pagamento della tassa automobilistica regionale.
Se ne è discusso lo scorso 18 dicembre durante il webinar “Scenari di sviluppo delle trazioni gassose”, iniziativa organizzata da CLM (Cluster Lombardo della Mobilità). Tra i relatori anche il Presidente di Federmetano Licia Balboni.
Le previsioni del “Market State and Trends Report”: quota del 5-8% di biometano nelle reti europee e sviluppo di ulteriori 11 GW di elettrolisi per idrogeno verde tra Italia e Belgio al 2030.
Monitorando il raggiungimento del limite massimo annuo di producibilità ammesso ai meccanismi incentivanti previsti dal decreto stesso nel periodo gennaio-settembre 2020.
Il documento congiunto, che dimostra i vantaggi concreti dell'utilizzo BioLNG per la decarbonizzazione nei settori dei trasporti fornendo i fatti e le cifre più recenti.
Federmetano tra i partecipanti alla consultazione pubblica promossa da ARERA sullo sviluppo delle infrastrutture energetiche in Sardegna: la metanizzazione dell’Isola.