“Il mercato del carbonio e del sistema ETS2: evoluzioni normative e prospettive future”: workshop organizzato da Federmetano
Disponibile il materiale che sintetizza quanto illustrato durante l’evento
Disponibile il materiale che sintetizza quanto illustrato durante l’evento
Presentati nuovi mezzi a metano per la rete urbana ed extraurbana di Modena. A partire dal 2024 si garantirà un considerevole abbattimento delle emissioni inquinanti: ogni anno nel bacino provinciale di Modena saranno eliminate 810 tonnellate di CO2, 120 tonnellate di ossidi di azoto e oltre 4mila Kg di polveri sottili. Da alcuni mesi l’azienda sta utilizzando il biometano, di cui è previsto un impiego sempre crescente (15% nel 2022, 20% nel 2023 e 25% nel 2024).
Le Associazioni Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano confermano l’astensione collettiva dall’erogazione dei servizi di distribuzione di gas naturale a uso autotrazione su base nazionale, come preannunciato in conferenza stampa lo scorso 8 aprile.
Ha preso concretamente il via la partnership siglata da Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e Biomethane Green
Le istanze di Ferdermetano all’attenzione del Parlamento europeo
Stop per oltre 40 Pv nelle Marche; un terzo della rete distributiva della Toscana non è più operativo. Appena 2 i distributori aperti in Sicilia. Una situazione destinata ad aggravarsi se il Governo non interviene subito.
Quattro milioni di metri cubi l’anno di gas naturale bio da forsu
L’Audizione di Federmentano presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati
L’Associazione ribadisce le istanze del settore metano per autotrazione presso la 5a Commissione (Bilancio) del Senato della Repubblica