Pubblicato dal MASE il bando per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica “Bioidrogeno e biocarburanti” finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
La domanda di contributo può essere presentata dal 28 aprile 2025
In attuazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM n. 386 del 17 novembre 2023) e nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0, sul sito del MASE è stato pubblicato l’Avviso Pubblico 3 aprile 2025 n. 133, completo di tutti gli allegati, volto a finanziare progetti che garantiscano l’integrazione della rete elettrica, del gas e delle reti di teleriscaldamento, anche con il settore dei trasporti, attraverso l’impiego di biocarburanti e del vettore idrogeno rinnovabile e bioidrogeno.
I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
AREE TEMATICHE per l’AREA STRATEGICA “BIOIDROGENO E BIOCARBURANTI”
a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
c) Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
d) Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.
DOTAZIONI FINANZIARIE
Ammontano a 12 milioni di euro per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”
COSTO TOTALE PER OGNI PROPOSTA DI PROGETTO
Deve essere compreso tra 500 mila e 5 milioni di euro.
PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO
Tramite un’impresa Capofila, può presentare la Proposta di progetto una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 dall’Avviso Pubblico 3 aprile 2025 n. 133.
DATA DI COMPLETAMENTO DEL PROGETTO
Le Proposte di progetto devono riguardare progettualità da completare entro la data del 31/12/2026, salvo eventuali proroghe da richiedere secondo i limiti e le modalità riportate al comma 3 dell’articolo 7 dell’Avviso Pubblico 3 aprile 2025 n. 133.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
La domanda di contributo, corredata dalla Proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 12/06/2025.
MODALITÁ PER ACCESSO E UTILIZZO PIATTAFORMA BANDI MISSION INNOVATION
Le modalità sono indicate nel Manuale per la presentazione della Proposta di progetto. La Proposta deve essere presentata attraverso la piattaforma dedicata predisposta dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA): PORTALE BANDI – Login.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI SULL’AVVISO PUBBLICO 3 APRILE 2025 N. 133
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti entro e non oltre il 03/06/2025 all’indirizzo di posta elettronica bandi-mi-2025@rse-web.it dal quale sarà inviata una risposta automatica quale conferma di ricezione. Riceveranno risposta solo le domande di interesse generale che saranno pubblicate, con le dovute modifiche e le relative risposte, come “domande poste frequentemente – FAQ” sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Scarica da qui le FAQ attualmente pubblicate.
COMUNICAZIONI
Riguardanti:
– l’Avviso pubblico 3 aprile 2025 n. 133, potranno essere inviate al seguente indirizzo PEC: pif@pec.mase.gov.it, fermo restando che le modalità di trasmissione della domanda di contributo sono esclusivamente quelle indicate all’art. 10 dell’Avviso Pubblico 3 aprile 2025 n. 133 e cioè tramite la piattaforma dedicata predisposta dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA): PORTALE BANDI – Login.
– il portale informatico: fare riferimento agli indirizzi mail: gomp@besmart.it e mi@csea.it, indicati sul manuale utente pubblicato sul portale CSEA, nella pagina web dedicata.
I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato.
Allegati:
– DM n. 386 del 17 novembre 2023
– Avviso Pubblico 3 aprile 2025 n. 133
– Allegato A “Disciplinare tecnico
– Manuale per la presentazione della Proposta di progetto
– FAQ
Link:
– MASE: Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Bioidrogeno e biocarburanti, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
– Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA): Pagina del sito CSEA dedicata all’area strategica “Bioidrogeno e biocarburanti” e Portale bandi MI