Il GSE ha pubblicato il primo rapporto trimestrale sul PNIEC
Dedicata una sezione alla mobilità sostenibile e al biometano
Dedicata una sezione alla mobilità sostenibile e al biometano
Il decreto del Ministero della Transizione Ecologica n. 340 del 15 settembre 2022 è entrato in vigore il 27 ottobre 2022
Prorogato al 10 ottobre 2022 il termine per presentare richieste di qualifica per biometano e biocarburanti avanzati
Approvati dalla CE gli incentivi per la produzione di biometano e pubblicazione in GU del decreto interpretativo del DM 2 marzo 2018. Il GSE aggiorna le procedure applicative.
Ancora in aumento la producibilità per il 2022
L’uso dell’idrogeno miscelato al metano/biometano nell’autotrazione rappresenta un’importante opportunità di progressiva decarbonizzazione del trasporto verso una mobilità sempre più sostenibile
Neutralità tecnologica, concretezza e lungimiranza sono imprescindibili per traguardare una reale decarbonizzazione dei trasporti. A ribadirlo Giuseppe Fedele – Vicepresidente Federmetano – durante il Tavolo Automotive, indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico giovedì 23 giugno
Federmetano tra i patrocinatori della manifestazione e tra i relatori del convegno
“Economia circolare e biogas per la transizione energetica”.
23 giugno, ore 09.30
Crowne Plaza Hotel – San Donato Milanese.
In aumento la producibilità per il 2022
Presentati nuovi mezzi a metano per la rete urbana ed extraurbana di Modena. A partire dal 2024 si garantirà un considerevole abbattimento delle emissioni inquinanti: ogni anno nel bacino provinciale di Modena saranno eliminate 810 tonnellate di CO2, 120 tonnellate di ossidi di azoto e oltre 4mila Kg di polveri sottili. Da alcuni mesi l’azienda sta utilizzando il biometano, di cui è previsto un impiego sempre crescente (15% nel 2022, 20% nel 2023 e 25% nel 2024).