Martedì 2 febbraio Licia Balboni, Presidente Federmetano, ha portato avanti le istanze del settore metano per autotrazione durante l’Audizione Informale presso la X Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Seguiranno, in base all'accordo quadro siglato nel 2018 dalle due aziende, la realizzazione di altri distributori di metano sia sulla rete stradale ordinaria che in autostrada.
C'è chi lo usa per competere nei gran premi “green” e chi lo utilizza per consegnare merci con un Tir. Il biometano mai come oggi ha un grosso potenziale nel settore della mobilità e dei trasporti sostenibili.
Il portale consente di registrarsi e ottenere informazioni utili sulla modalità self-service, fruire del video tutorial per il rifornimento in sicurezza fornendo le indicazioni necessarie per fare rifornimento autonomamente, uniformando il contesto nazionale a quello europeo.
Contributo per lo sviluppo di un approccio ambientale del settore delle micro, piccole e medie imprese. Le domande possono essere presentate fino al 30/11/2020.
Affermare che l’era del metano per autotrazione sia giunta al termine vuol dire non tenere conto sia del complessivo andamento del mercato del CNG sia della attuale crisi sanitaria in corso.
Dopo i 600 nuovi autobus messi in strada negli ultimi 5 anni, in arrivo nel prossimo quinquennio altri 600 mezzi nuovi, ecologici, silenziosi e sicuri. In strada già a partire dal 2021.