GNL e bioGNL, trasporto sostenibile per mare e per terra
Riassunto della tavola rotonda “Il GNL tra mare e terra”, nell’ambito del forum internazionale “Il GNL nel Corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria”.
Riassunto della tavola rotonda “Il GNL tra mare e terra”, nell’ambito del forum internazionale “Il GNL nel Corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria”.
La nostra proposta per l'azzeramento della tariffa fissa legata al costo della Capacità Giornaliera (CG), per 60 giorni dello scorso lockdown, è stata ripresa dagli emendamenti al Decreto Ristori presentati dai Senatori Dieter Steger e Gianni Pittella.
GD4S, EBA e NGVA Europe hanno firmato una lettera congiunta per costruire l'imminente strategia per la mobilità sostenibile sulla complementarità di tutti i combustibili rinnovabili.
Tra il 2021 e il 2022 Atap sarà dotata di circa 15 autobus urbani alimentati a metano liquefatto grazie a un bando statale vinto dal Comune di Pordenone.
+ 63,3 mln di € di ricavi, – 51 mila tonnellate di CO2eq/anno, sono questi i numeri a cui il Comune di Roma potrebbe arrivare se si incrementasse l’utilizzo di biometano.
Il portale consente di registrarsi e ottenere informazioni utili sulla modalità self-service, fruire del video tutorial per il rifornimento in sicurezza fornendo le indicazioni necessarie per fare rifornimento autonomamente, uniformando il contesto nazionale a quello europeo.
Affermare che l’era del metano per autotrazione sia giunta al termine vuol dire non tenere conto sia del complessivo andamento del mercato del CNG sia della attuale crisi sanitaria in corso.
Le domande di Agenzia Nova dopo il convegno “Le nuove prospettive di razionalizzazione e ammodernamento della rete: la risoluzione de Toma”, svoltosi il 21 ottobre in occasione di Oil&nonOil 2020.
Questo era l’ultimo tassello mancante per dare piena attuazione al Decreto che ha introdotto notevoli semplificazioni per l’erogazione in self-service del metano: ora è online il portale.
Dopo i 600 nuovi autobus messi in strada negli ultimi 5 anni, in arrivo nel prossimo quinquennio altri 600 mezzi nuovi, ecologici, silenziosi e sicuri. In strada già a partire dal 2021.