Il gas naturale e il gas rinnovabile sono un pezzo del Green Deal europeo per integrare un sistema complesso che cambierà gradualmente il nostro modo di spostare e trasportare merci in tutto il mondo.E questo deve iniziare il più presto e velocemente possibile.
Un’analisi completa e corretta, condotta da NGVA Europe, sugli studi di TNO (Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata) smentisce quanto sostenuto da T&E che, avvalendosi degli stessi studi, accusa i veicoli a GNL di essere inquinanti.
Dal 01/1/ 2019 fino al 31/12/2020 i mezzi pesanti a CNG ed LNG adibiti al trasporto merci a partire da 7.5 tonnellate sono esentati dal pagamento dei pedaggi autostradali per intero.
Perché è necessario invertire la rotta dell’economia e perché l’utilizzo del biometano liquefatto è inevitabile? Ce lo spiegano Edison ed Envitec Biogas.
Grande Interesse per il convegno organizzato da Delta Energy S.r.l. dello scorso 6 luglio 2019, promosso in vista della prossima apertura del 1° distributore di LNG in Trentino.
Snam e IP hanno raggiunto un accordo finalizzato alla realizzazione di un primo lotto di 26 nuovi impianti di rifornimento di gas naturale a partire dal 2020 in tutta Italia.
Snam ha sottoscritto con la Banca europea per gli investimenti (BEI) un contratto di prestito di 25 milioni di euro per la realizzazione di progetti rivolti alla mobilità sostenibile a gas naturale e biometano per mezzi leggeri e pesanti.