Convegno Federmetano ad Autopromotec2025
I contenuti dell’evento “Biometano e bioGNL: sulle strade della resilienza” del 23 maggio a Bologna
È nella prestigiosa cornice della Fiera Autopromotec 2025, Biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, presso l’Auditorium Futurmotive, che si è tenuto il 23 maggio 2025 il convegno sulla mobilità sostenibile, organizzato da Federmetano, dal titolo “Biometano e bioGNL: sulle strade della resilienza”. Per i saluti istituzionali è intervenuto l’Eurodeputato Stefano Cavedagna, Membro della Commissione Mercato interno e protezione consumatori (IMCO) e Membro sostituto della Commissione Ambiente e Clima (ENVI) del Parlamento Europeo, che ha confermato il sostegno del Governo in Europa per un’equa e indispensabile neutralità tecnologica che possa aprire a tutte quelle fonti ecologiche e rinnovabili che possono veramente incidere sull’ambiente.
Per la distribuzione stradale del biometano e del bioGNL tra sfide e nuove opportunità, hanno relazionato Mauro Fileccia, Head Sviluppo Impianti Gassosi di Enilive S.p.A. e Nicola Riccio, Senior Manager Business Development di Greenture – Snam, mettendo in luce l’unicità e l’eccellenza della rete del GNC e del GNL in Italia, un asset che non ha eguali in Europa.
È stata poi introdotta una tavola rotonda sul Biometano per l’autotrazione: tecnologie, veicoli e assistenza post-vendita made in Italy, un momento di dialogo a carattere più tecnico che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del settore. Giuseppe Corricelli, AD di PowerjetLpi Srl, azienda costruttrice di sistemi per l’alimentazione a biometano dei veicoli, ha illustrato le nuove tecnologie sulle trasformazioni, indispensabili per tenere il passo con quelle dei costruttori di auto. Giovanni Mellano, Responsabile Network della rete Italia di Piaggio & C. S.p.A., unico costruttore in Europa a proporre di serie veicoli commerciali, come il Porter NP6, con alimentazione a biometano, ha descritto la scelta green del Gruppo e la duttilità del veicolo, proposto con oltre 400 allestimenti differenti. È poi intervenuta Linda Padovani, Service Manager di CSA Centro Servizi Autocarri srl, azienda di Anzola dell’Emilia (BO) che si occupa di vendita e post vendita di veicoli Scania alimentati a bioGNL, che ha descritto le operazioni di manutenzione eseguite su questi mezzi, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti. Altro importante partecipante a questa interessante discussione è stato Marco Mauri, Direttore tecnico e commerciale di Cetoc Holding S.p.A., azienda leader in Italia in merito agli studi, le pratiche e le procedure per ottenere le omologazioni degli autoveicoli in base alle norme stringenti dell’UE. Nel suo intervento ha introdotto un’importantissima novità: lo studio in atto da parte di alcuni importatori di auto in Italia, che si stanno adoperando già con prove su strada per proporre veicoli alimentati di serie a biometano.
A moderare i lavori il Presidente di Federmetano Dante Natali, che ha commentato così l’evento: “Le difficoltà del settore biometano per autotrazione non devono oscurare gli eccezionali risultati raggiunti. Mi riferisco alla completa sostituzione del metano fossile con il biometano a emissioni nulle di CO2. Anche per questo Federmetano è particolarmente attenta e attiva nella promozione e difesa di un settore che, unico esempio nel campo dei trasporti, vanta il raggiungimento a fine 2024 degli obiettivi che l’Europa chiede di realizzare entro il 2050, traguardo raggiunto con 26 anni di anticipo. Crediamo e difendiamo l’idea che il biometano per autotrazione sarà una delle tecnologie vincenti del prossimo futuro nei trasporti, a fianco delle altre tecnologie a zero CO2. Il biometano per autotrazione costituisce l’alternativa industriale/agricola con investimenti e ricaduta occupazionale sul territorio locale per una reale ed efficace transizione ecologica e una mobilità realmente sostenibile”.
Link:
– Piaggio Commercial e Federmetano promuovono il Porter NP6 ad alimentazione bifuel Benzina + CNG;
– Incentivi veicoli commerciali Regione Piemonte;
– Powerjetlpi S.r.l. e Federmetano insieme per promuovere nuovi kit di trasformazione degli autoveicoli a biometano
Slide:
– Mauro Fileccia, Head Sviluppo Impianti Gassosi Enilive S.p.A.
– Nicola Riccio, Senior Manager Business Development Greenture (Snam)
– Dante Natali, Presidente Federmetano
Video:
– Intervento dell’On. Stefano Cavedagna
– Tavola rotonda “Biometano per l’autotrazione: tecnologie, veicoli e assistenza post-vendita Made in Italy” e conclusioni del Presidente Dante Natali
Interviste:
– Viva Voce – LifeGate Radio: Roberto Sposini intervista il presidente Dante Natali, disponibile cliccando qui.
Rassegna Stampa:
– STAFFETTAONLINE.COM: Biometano e bioGNL sulle strade della resilienza, del 12-06-2025
– NEWSAUTO.IT: Autopromotec 2025, record di presenze, report della 30^ edizione, del 30-05-2025
– FLEETIME.IT: Biometano: una strada alternativa per la neutralità carbonica, del 26-05-2025
– POWERTRAINWEB.IT: Federmetano e il convegno sulla mobilita’ sostenibile: il racconto dellevento, DEL 17-06-2025
– WATERGAS.IT: Federmetano, biometano e bioGNL soluzione ideale per decarbonizzazione trasporti, DEL 18-06-2025