Riduzione compensata dei pedaggi autostradali anno 2024 valida per i veicoli a trazione alternativa delle aziende per l’autotrasporto di cose

Dal 3 giugno sarà possibile inoltrare la richiesta on line. Ecco come fare

Dal 3 giugno sarà possibile chiedere la riduzione compensata dei pedaggi autostradali per l’anno 2024, per i transiti effettuati con veicoli che appartengono alla classe V o superiore o a trazione alternativa: è quanto prevede la Delibera del 16 aprile 2025 del Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori del Ministero dei Trasporti pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 e sul Portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori.
Ecco cosa prevede in sintesi la Delibera, di cui consigliamo un’attenta lettura.

QUANDO
A partire dalle ore 9.00 di martedì 3 giugno 2025 si avvia la procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i transiti effettuati nell’anno 2024 da effettuare esclusivamente attraverso l’applicativo “PEDAGGI” presente sul Portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori (Servizi – Gestione Pedaggi), a cui si rimanda, cliccando qui. Al fine di agevolare l’utente nel corretto espletamento del procedimento in parola sono pubblicati sullo stesso Portale alcune specifiche indicazioni ed il MANUALE UTENTE IMPRESA contenente i nuovi file access da utilizzare per il corretto inserimento della domanda.

FASI DELLA PROCEDURA

  • FASE N° 1 – PRENOTAZIONE DELLA DOMANDA: dalle ore 9.00 del 3 giugno 2025 e fino alle ore 14.00 del 9 giugno 2025. Le prenotazioni effettuate oltre tale termine saranno inammissibili.
  • FASE N° 2 – INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLA DOMANDA E FIRMA ED INVIO DELLA DOMANDA: a partire dalle ore 9.00 del 23 giugno 2025 e fino alle ore 14.00 del 22 luglio 2025.
    Il termine ultimo per l’inserimento della fase 2 è il 21 luglio 2025, mentre il termine delle ore 14,00 del 22 luglio 2025 è valido per la sola firma ed invio della domanda.

CONDIZIONI
La riduzione compensata è commisurata al valore dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali purché pari almeno a € 200.000,00. In nessun caso la riduzione può essere superiore al 13% del valore dei costi fatturati o da fatturare di competenza dell’anno 2024.

SOGGETTI BENEFICIARI
Le riduzioni dei pedaggi autostradali possono essere richieste dai soggetti che, alla data del 31 dicembre 2023 ovvero nel corso dell’anno 2024 rientrano nelle seguenti definizioni:
a) imprese che risultavano iscritte all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi;
b) cooperative aventi i requisiti mutualistici oppure consorzi o società consortili aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto, risultavano iscritti al predetto Albo nazionale degli autotrasportatori;
c) imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi oppure raggruppamenti aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea risultavano titolari di licenza comunitaria, ovvero aventi sede in Svizzera o nel Regno Unito  titolari della relativa licenza;
d) imprese oppure raggruppamenti aventi sede in Italia esercenti attività di autotrasporto in conto proprio risultavano titolari di licenza in conto proprio prevista dalla norma in essere;
e) quali imprese oppure quali raggruppamenti aventi sede in altro Paese dell’Unione Europea, Svizzera, Regno unito, esercitavano l’attività di autotrasporto in conto proprio.

 

CALCOLO DELLA RIDUZIONE
E’ calcolata in ragione dei diversi scaglioni di fatturato globale annuo, sulla base della classe ecologica (euro) del veicolo e della relativa percentuale di riduzione, secondo i valori di seguito indicati:

Ulteriori riduzioni sono previste in caso di transiti nelle ore notturne (punto 4 e punto 8 della Delibera).

Per informazioni e richieste di chiarimenti:
– contattare il numero verde 800232323;
– scrivere alle seguente mail: vittorio.giorgi@mit.gov.it o in alternativa ass-autotrasp.ccaa@mit.gov.it.

 


Link:

gazzettaufficiale.it
– Il Portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori: gestione pedaggi


Allegati:

Delibera 1 del 16 04 2025_MIT

Argomenti correlati